Fiona Kendall ha partecipato a un ricevimento in onore della coppia reale inglese, raccontando a Camilla Parker Bowles l’esperienza del programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Mediterranean Hope, e in particolare il progetto dei corridoi umanitari.
Roma (NEV), 14 aprile 2025 – Nel corso della visita dei reali inglesi pochi giorni fa in Italia, Fiona Kendall, avvocata, alla guida della Commissione delle chiese per i migranti in Europa, in forza alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ha avuto modo di incontrarli. Ecco il suo racconto.
Tra gli impegni della coppia reale la scorsa settimana in Italia c’è stato un “high tea” con i membri della comunità britannica e del Commonwealth alla Villa Wolkonsky, la residenza ufficiale dell’Ambasciatore del Regno Unito in Italia e, per tutta la durata della loro permanenza a Roma, casa di Carlo e Camilla.
Gli ospiti riuniti dalle 17 nel parco della villa sono stati invitati a prendere una tazza di tè – o un bicchiere di vino – mentre attendevano la coppia, mentre una banda militare suonava una musica che spaziava dai brani iconici di Les Misérables a Funiculì Funiculà.
Quando la coppia è apparsa in cima alla scalinata che porta dalla villa al giardino, la banda ha intonato God Save The King e poi, come è consuetudine in una “garden party” reale, le Loro Maestà hanno trascorso del tempo a chiacchierare informalmente con gli ospiti, il Re rimanendo in giardino per parlare con i gruppi riuniti lì, mentre la Regina si è unita a quelli all’interno della villa.
È stata l’occasione per me di sottolineare alla Regina il lavoro di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, e, in particolare, il successo del programma dei corridoi umanitari in un contesto globale sempre più difficile. La Rev. Tara Curlewis, presente con John McGhie di St Andrew’s, Roma, ha portato al Re i saluti del Moderatore dell’Assemblea Generale della Chiesa di Scozia, che sono stati ricambiati.
Un’atmosfera rilassata ha prevalso per tutto il tempo e, per chi lo desiderava, c’erano frollini glassati da portare a casa… una piccola fetta di un altro mondo!
Amongst the engagements on the royal couple’s schedule this week was “high tea” with members of the British and Commonwealth community at the Villa Wolkonsky, the official residence of the UK Ambassador to Italy and, for the duration of their time in Rome, home to Charles and Camilla.
Guests gathering from 5.00pm in the villa’s beautiful grounds were invited to take a cup of tea – or a glass of Prosecco – as they awaited the couple, whilst a military band played a music ranging from iconic pieces from Les Misérables to Funiculì Funiculà.
As the couple appeared at the top of the steps leading from the villa to the garden, the band struck up God Save The King and then, as is common practice at a royal garden party, Their Majesties spent time chatting informally to the guests, the King remaining in the garden to speak to groups gathered there, whilst the Queen joined those inside the villa.
It was an opportunity to highlight to the Queen the work of Mediterranean Hope and, in particular, the success of the humanitarian corridors programme in an increasingly challenging global context. Rev Tara Curlewis, present with John McGhie from St Andrew’s, Rome brought greetings to the King from the Moderator of the General Assembly of the Church of Scotland, which were reciprocated.
A relaxed atmosphere prevailed throughout and, for those who wished, there was appropriately iced shortbread to take home…a little slice of another world!